Viaggio nel tempo | La storia dell'Acropoli di Atene

L'Acropoli di Atene, uno dei siti archeologici più iconici del mondo, è il simbolo dell'antica civiltà greca e del suo contributo all'arte, alla filosofia e alla democrazia. Arroccata su una collina calcarea, l'Acropoli ospita alcune delle strutture più significative del periodo classico, tra cui il Partenone, il Tempio di Atena Nike e l'Eretteo. Risalente al V secolo a.C., riflette la potenza e le conquiste culturali di Atene al suo apice.

Una breve cronologia dell'Acropoli di Atene:

  • Età del bronzo (circa 2000 a.C.): Primi insediamenti e primi segni di attività religiosa sugli acropoli.
  • Periodo arcaico (circa 600-500 a.C.): Costruzione dei primi templi, tra cui il ​Tempio di Atena.
  • Invasione persiana (480 a.C.): I Persiani distruggono l'Acropoli, compresi i templi, durante la loro invasione della Grecia.
  • V secolo a.C. (Periodo Classico): Sotto Pericle, l'Acropoli viene ricostruita e vengono costruiti il Partenone, ​l'Eretteo e il Tempio di Atena Nike.
  • Periodo romano (I-IV secolo d.C.): L'Acropoli rimane un centro religioso, con alcune aggiunte romane, tra cui il tempio di Zeus Olimpio.
  • Periodo bizantino (IV-XII secolo d.C.): Il​ Partenone viene convertito in una chiesa cristiana, dedicata alla Vergine Maria.
  • Periodo ottomano (1458-1821 CE): Il Partenone diventa una moschea e l'Acropoli subisce danni, soprattutto durante il bombardamento veneziano del 1687.
  • Epoca moderna (1834-oggi): Dopo l'indipendenza greca, l'Acropoli diventa un simbolo di orgoglio nazionale, con continui sforzi di restauro.

La storia dell'Acropoli di Atene spiegata

L'Acropoli di Atene ha una storia ricca e ricca di avvenimenti che abbraccia migliaia di anni, in quanto è stata il centro religioso e politico dell'antica Atene.

I primi insediamenti micenei intorno all'Acropoli

Storia iniziale

La storia degli Acropoli risale al Neolitico (circa 4.000 a.C.), ma fu durante l'età del bronzo (circa 2.000 a.C.) che il sito iniziò ad assumere maggiore importanza. I primi insediamenti micenei, che esistevano sull'Acropoli, suggeriscono che l'area era considerata sacra già prima della nascita dell'Atene classica. I primi edifici consistenti dell'Acropoli risalgono a questo periodo.

Tempio di Atena Nike all'ingresso dei Propilei, antiche rovine, Acropoli, Atene, Grecia.

L'ascesa dell'Acropoli come centro religioso

Nel periodo Geometrico (circa 900-700 a.C.), l'Acropoli cominciò a trasformarsi in un importante sito religioso dedicato ad Atena, la dea patrona della città. Il primo tempio dedicato ad Atena fu costruito intorno al VII secolo a.C. e questo segnò l'inizio dell'importanza dell'Acropoli nella vita religiosa e culturale di Atene.

Il Tempio del Partenone ad Acropoli di Atene, Grecia

Il periodo classico e il Partenone

Il V secolo a.C. segnò l'apice dello sviluppo dell'Acropoli con l'ascesa al potere di Atene sotto Pericle. Dopo l'invasione persiana del 480 a.C., gli Ateniesi ricostruirono l'Acropoli per mostrare la loro forza e le loro conquiste culturali. Il Partenone (447-438 a.C.), progettato da Iktinos e Kallikrates e scolpito da Fidia, era la struttura più significativa, dedicata ad Atena Partenone. Il suo design, le sue proporzioni e le sue sculture, tra cui i famosi marmi del Partenone, stabilirono un nuovo standard nell'architettura classica, simboleggiando la ricchezza e la vittoria militare di Atene sui Persiani.
Oltre al Partenone, altre strutture significative costruite in questo periodo includono:

  • L'Eretteo (421-406 a.C.), un tempio insolito dedicato ad Atena e Poseidone, famoso per le sue colonne cariatidi.
  • Il Tempio di Atena Nike, un piccolo tempio ionico costruito intorno al 427 a.C. per celebrare le vittorie militari di Atene.
  • I Propilei, un grandioso Gateway progettato da Mnesicle che fungeva da ingresso principale all'Acropoli.
Tempio di Zeus Olimpio e la famosa collina dell'Acropoli con il capolavoro del Partenone sullo sfondo, centro storico di Atene, Attica, Grecia

Periodo ellenistico e romano

Durante il periodo ellenistico (dal IV al I secolo a.C.), Atene perse il suo dominio politico ma rimase un centro vitale per la cultura e la filosofia. Filosofi famosi come Socrate, Platone e Aristotele avevano dato forma alla sua eredità intellettuale e la città continuò ad attrarre studiosi, artisti e pensatori.

Nel periodo romano , la città di Atene rimase un'importante città dell'Impero Romano d'Oriente. I Romani generalmente rispettarono l'Acropoli e i suoi monumenti, effettuando spesso riparazioni e aggiunte. Ad esempio, l'imperatore Adriano (II secolo a.C.) sponsorizzò la costruzione di diversi edifici, tra cui il tempio di Zeus Olimpio nell'Agorà romana. Tuttavia, il Partenone e le altre strutture dell'Acropoli furono adibite a vari usi, tra cui una chiesa cristiana e poi una moschea durante il dominio ottomano.

Vista dei Propilei durante il tour guidato dell'Acropoli e del Partenone

Il periodo bizantino e ottomano

Durante il periodo bizantino (dal IV al XV secolo), l'Acropoli divenne un centro cristiano, con il Partenone trasformato in una chiesa dedicata alla Vergine Maria. Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, l'Acropoli fu trasformata in una moschea e il Partenone servì a vari scopi, tra cui quello di fortezza. Gli Ottomani aggiunsero nuove strutture e controllarono il sito fino all'inizio del XIX secolo, durante il quale subì notevoli danni.

Il Partenone dell'Acropoli su una collina di Atene, in Grecia, che mostra l'antica architettura greca.

L'era moderna

Con la guerra d'indipendenza greca (1821-1829) e la liberazione di Atene nel 1834, l'Acropoli fu riconosciuta come simbolo del patrimonio greco e dell'orgoglio nazionale. I lavori di restauro sono iniziati tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, anche se gli sforzi per conservare e preservare i monumenti continuano ancora oggi.

Acropoli di Atene oggi

Partenone sull'Acropoli
  • Patrimonio mondiale dell'UNESCO: L'Acropoli è stata designata patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1987, riconoscendone l'importanza storica e culturale.
  • Principale attrazione turistica: Attira milioni di visitatori ogni anno, diventando uno dei siti archeologici più visitati al mondo.
  • Restauro in corso: Gli sforzi per preservare e restaurare l'Acropoli, in particolare il Partenone, sono in corso, utilizzando tecniche moderne per stabilizzare le antiche strutture.
  • Monumenti iconici: Il sito ospita monumenti iconici, tra cui il Partenone, l'Eretteo, il Tempio di Atena Nike, *e iPropilei*​.
  • Museo: Il Museo dell'Acropoli , situato nelle vicinanze, espone i manufatti del sito e offre una panoramica sulla sua storia e sul suo significato.
  • Eventi culturali: L'Acropoli è anche sede di eventi culturali, come concerti e spettacoli come Frank Sinatra (maggio 1962), Yanni (settembre 1993) - ed Elton John (novembre 2000).
  • Viste panoramiche: Dalla collina dell'Acropoli i visitatori possono godere di una vista mozzafiato di Atene e dell'area circostante, il che la rende un luogo di grande popolarità per le visite turistiche.

Domande frequenti su storia di Acropoli

Che cos'è l'Acropoli di Atene?

L'Acropoli è un'antica cittadella situata su una collina rocciosa di Atene, che ospita diversi importanti templi e monumenti, tra cui spicca il Partenone.

Quando fu costruita l'Acropoli?

L'Acropoli è stata abitata fin dall'Età del Bronzo (circa 2000 a.C.), ma le costruzioni più significative iniziarono nel V secolo a.C. durante il periodo Classico.

A cosa serviva l'Acropoli nell'antichità?

Era principalmente un sito religioso dedicato ad Atena, la dea protettrice di Atene, e serviva anche come simbolo del potere e della cultura ateniese.

Chi ha costruito il Partenone?

Il Partenone fu progettato dagli architetti Iktinos e Kallikrates, con sculture di Fidia, e fu costruito tra il 447 e il 438 a.C. sotto la guida di Pericle.

Come è stata danneggiata l'Acropoli nel corso della storia?

L'Acropoli ha subito danni significativi durante l'invasione persiana (480 a.C.), il bombardamento veneziano del 1687 e vari periodi di abbandono sotto il dominio bizantino e ottomano.

Qual è il significato dell'Acropoli oggi?

L'Acropoli rimane un simbolo delle conquiste culturali e politiche dell'antica Grecia ed è uno dei siti archeologici più visitati al mondo.

Quando l'Acropoli è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO?

L'Acropoli è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1987 per il suo eccezionale valore universale come punto di riferimento culturale.

Acropolis Tickets
scannerizza i codici
Scarica l'app Headout
Metodi di Pagmento Accettati
VISA
MASTERCARD
AMEX
PAYPAL
MAESTROCARD
APPLEPAY
GPAY
DISCOVER
DINERS
IDEAL
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.