Acropoli di Atene: Esplora il luogo di nascita della democrazia

L'Acropoli è un'antica cittadella arroccata in cima alla città di Atene. Sede dell'iconico Partenone, dedicato alla dea greca Atena, dell'Eretteo e dei Propilei, questo sito archeologico è la pietra mil...

su acropoli atene

Informazioni rapide

INDIRIZZO

Athens 105 58, Greece

DURATA CONSIGLIATA

3 hours

Orari

8:00–19:30

VISITATORI ALL'ANNO

6000000

NUMERO DI INGRESSI

3

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD

2+ hours (di punta), 30-60 mins (non di punta)

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - SALTA LA CODA

0-30 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

ENTRATA NELL'UNESCO

1987

Pianifica la tua visita

Lo sapevi?

Acropoli significa "città alta" in greco e in origine non fu costruita come attrazione turistica, ma come cittadella fortificata.

Il Partenone, la struttura più iconica dell'Acropoli, fu trasformato in moschea dall'Impero Ottomano durante il suo dominio.

Si dice che nel tempio di Eretteo sull'Acropoli ci sia un ulivo sacro donato dalla stessa dea greca Atena.

Altre informazioni

Cosa vedere all'Acropoli di Atene

Partenone nell'Acropoli di Atene

Partenone

Il Partenone era un tempio dedicato alla dea Atena. La sua costruzione iniziò intorno al 447 a.C., quando la prosperità dell'Impero greco era al suo apice. Nonostante la sua età e i numerosi eventi storici, il Partenone è un simbolo duraturo della civiltà classica greca.

Informazioni su Partenone
Tempio di Atena Nike

Tempio di Atena Nike

Questo tempio era dedicato alla dea Atena Nike, portatrice di successo in battaglia. Il suo design aggraziato e gli intricati fregi mostrano le conquiste artistiche dell'antica Grecia. Costruito intorno al 420 a.C., è attualmente il primo tempio completamente ionico dell'Acropoli di Atene.

Informazioni sul tempio di Atena Nike
Eretteo Atene

Eretteo

L'Eretteo, noto anche come Erechtheion, era dedicato sia ad Atena che a Poseidone. Il Portico delle Cariatidi, con le sue figure femminili splendidamente scolpite, è una caratteristica notevole dell'Eretteo. Il suo design distintivo combina elementi ionici e dorici e ospita diversi santuari.

Odeon di Erode Attico acropoli di Atene

Odeon di Erode Attico

Sul versante sud-ovest dell'Acropoli di Atene si trova il maestoso Odeon di Erode Attico. Questo teatro fu costruito nel 161 d.C. da Erode Attico in memoria di sua moglie, Aspasia Annia Regilla. Durante i suoi 106 anni di vita, poteva ospitare folle fino a 5000 persone.

Storia degli Acropoli

Storia dell'Acropoli di Atene
  • Gli insediamenti nel sito dell'Acropoli di Atene possono essere fatti risalire al IV secolo a.C. sotto il regno del politico Pericle. I suoi contributi più importanti furono il Partenone, i Propilei, l'Eretteo e il Tempio di Atena Nike.
  • Molte delle strutture adiacenti furono ristrutturate in epoca ellenistica e romana. Il Partenone fu trasformato in una chiesa durante gli anni bizantini. I Latini usavano anche l'acropoli di Atene come principale centro amministrativo della città. 
  • Dopo la conquista ottomana, l'Eretteo fu trasformato nell'harem privato del governatore e il Partenone fu utilizzato per la guarnigione dell'esercito turco.
  • In seguito, gli elementi ottomani, franchi e bizantini dell'Acropoli di Atene furono ripuliti nel tentativo di ripristinare lo splendore originale della roccaforte.
Storia degli acropoli di Atene

Chi ha costruito l'Acropoli di Atene?

L'Acropoli di Atene è stata costruita e sviluppata nel corso di diversi secoli. Inizialmente fu fortificata dai Micenei nell'Età del Bronzo. Tuttavia, le strutture più significative e iconiche, tra cui il Partenone, il Tempio di Atena Nike e l'Eretteo, furono costruite durante l'Età dell'Oro di Atene nel V secolo a.C.. L'Acropoli era il principale centro politico e religioso dell'antica Grecia.

La costruzione di questi magnifici templi e monumenti fu portata avanti sotto la guida del politico greco Pericle da rinomati architetti e scultori, come Ictino, Callicrate e Fidia. La visione e gli sforzi di questi abili artigiani, insieme al sostegno del popolo ateniese, portarono alla creazione di uno dei più celebri complessi architettonici della storia.

L'Acropoli di Atene: Una meraviglia dell'architettura antica

L'architettura degli Acropoli

Dominando lo skyline della città, l'iconica Acropoli di Atene presenta una collezione di templi e strutture impressionanti.

  • Il tempio più famoso dell'Acropoli, il Partenone, è un capolavoro dorico. Vanta proporzioni perfette e un design simmetrico, che mette in mostra i principi dell'armonia e dell'equilibrio greci.
  • Fino al V secolo a.C. circa, l'Acropoli era circondata da un muro massiccio, lungo 760 metri e alto circa 10 metri.
  • Il Partenone più antico fu costruito intorno al 500 a.C. utilizzando la pietra calcarea del Pireo. Le fondamenta di questa grandiosa struttura erano profonde 11 metri in alcuni punti. 
  • La costruzione del tempio di Eretteo fu progettata in marmo pentelico. La complessa architettura della struttura ha richiesto l'aggiramento del terreno roccioso e degli altri edifici della zona.
  • Secoli dopo, durante il periodo giulio-claudio, fu costruito un piccolo Tempio di Roma e di Augusto a soli 23 metri di distanza dal Partenone. Questa è stata l'ultima grande aggiunta al sito di Acropoli di Atene.
Architettura di Acropoli di Atene

L'Acropoli di Atene oggi: Un patrimonio mondiale dell'UNESCO

Per la sua immensa importanza storica, culturale e artistica, l'Acropoli di Atene è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1987. Sede di capolavori architettonici come il Partenone, è un simbolo della civiltà greca classica, considerato il luogo di nascita della democrazia e rappresenta il ruolo centrale svolto dall'Antica Grecia nella storia del mondo.

Per il suo ricco valore culturale, tra cui l'associazione con la democrazia, la profonda influenza sull'architettura occidentale e il contributo all'arte greca classica, la designazione dell'UNESCO rappresenta un impegno a proteggere e preservare l'eredità di questo antico monumento.

Oggi l'Acropoli di Atene è un'icona culturale e storica e una delle attrazioni turistiche più popolari della città.

Domande frequenti su Acropoli di Atene

Ci sono tour guidati agli Acropoli?

Sì! Se sei interessato alla storia e alla cultura greca antica, la prenotazione di un tour guidato ​degli acropoli è un ottimo modo per arricchire la tua esperienza. La maggior parte dei tour con audioguida partono da 12,90€ e coprono punti salienti come il Partenone, il Tempio di Atena Nike e il Teatro di Dioniso. Puoi anche scegliere tra tour guidati in piccoli gruppi etour privati e abbinare la tua visita a luoghi di interesse vicini come il ​Museo dell'Acropoli, ​Tempio di Zeus Olimpio, ​Tempio di Poseidone e altri ancora.

Qual è il momento migliore per visitare gli Acropoli per evitare la folla?

Il momento migliore per visitare gli Acropoli è la mattina presto (proprio all'apertura) o nel tardo pomeriggio. Arrivando tra le 8:00 e le 10:00 potrai godere di temperature più fresche e meno folla, per una visita più confortevole. Se preferisci una visita più tardiva, punta alle 17:00-19:00 (a seconda degli orari di chiusura) per evitare il picco di folla e catturare l'Acropoli con una luce morbida e dorata, perfetta per le foto.

Cosa posso vedere agli Acropoli di Atene?

Durante l'esplorazione dell'Acropoli, non perdere di vista i suoi templi e le sue cittadelle iconiche, come il Partenone, il Tempio di Atena Nike, i Propilei, l'Eretteo e altri ancora. Prenditi un momento per riflettere sulla vastità del sito archeologico, sul suo contributo al mondo e sull'eredità duratura dell'Acropoli.

Quanto tempo ci vuole per esplorare il sito?

La visita dell'Acropoli richiede in genere dalle 2 alle 2,5 ore, ma se vuoi esplorare a ritmo rilassato, scattare foto e goderti il panorama, pianifica dalle 3 alle 4 ore. Se vuoi visitare anche il Museo dell'Acropoli, aggiungi al tuo itinerario altre 1 o 2 ore.

C'è un ascensore per raggiungere la cima dell'Acropoli per i visitatori con problemi di mobilità?

Sì! L'Acropoli dispone di un ascensore vicino al lato nord, principalmente per i visitatori con disabilità, anziani e persone con difficoltà motorie.

Quali sono gli orari di apertura di Acropoli?

Durante i mesi estivi di (1 aprile - 31 ottobre), l'Acropoli è aperta in genere dalle 8:00 alle 20:00, con l'ultimo ingresso consentito 30 minuti prima della chiusura. Tuttavia, con l'avanzare della stagione, gli orari di chiusura si anticipano gradualmente: il sito chiude alle 19:00 a metà settembre, alle 19:00 a fine settembre e alle 18:00 a fine ottobre. Nei mesi invernali (1 novembre - 31 marzo), l'Acropoli è aperta dalle 8:00 alle 17:00, con l'ultimo ingresso alle 16:30.

Come posso raggiungere l'Acropoli di Atene?

Puoi utilizzare le linee di autobus 035, 040, 230, 550 e A2 e scendere alla fermata dell'autobus, che si trova a 5 minuti a piedi dal sito di Acropoli di Atene. In alternativa, puoi anche prendere uno dei treni ⊓1A, ⊓3 o ⊓3B e raggiungere la stazione di Akropoli, che si trova a pochi passi dall'ingresso principale del sito.

Quanti ingressi ha l'Acropoli di Atene?

L'Acropoli ha due ingressi. L'ingresso principale vicino ai Propilei è il più affollato, mentre l'ingresso della Pista Sud, vicino a via Dionysiou Areopagitou, è più tranquillo e ti permette di esplorare il Teatro di Dioniso mentre sali. Se vuoi evitare la folla, il South Slope è la scelta migliore!

Altre letture

pianifica la tua visita acropoli di atene

Pianifica la tua visita all'Acropoli

tour guidati dell'acropoli di atene

Tour guidati dell'Acropoli di Atene

biglietti per l'ingresso rapido all'acropoli

Ingresso rapido all'Acropoli

Acropolis Tickets
scannerizza i codici
Scarica l'app Headout
Metodi di Pagmento Accettati
VISA
MASTERCARD
AMEX
PAYPAL
MAESTROCARD
APPLEPAY
GPAY
DISCOVER
DINERS
IDEAL
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.