Collezione del Museo dell'Acropoli | Esplora i reperti archeologici degli acropoli di Atene

Il Museo dell'Acropoli, situato nel cuore di Atene, presenta una collezione completa di manufatti provenienti dal sito archeologico dell'Acropoli. Con oltre 4.200 antichità e reliquie, fa rivivere la storia attraverso le sue ampie esposizioni e offre ai visitatori un'immersione profonda nell'antico stile di vita greco.

Questa guida fornisce una panoramica informativa sulla collezione del Museo dell'Acropoli, evidenziando i punti salienti, il loro significato storico e gli artefatti da non perdere.

Scopri la collezione del Museo dell'Acropoli

https://cdn-imgix.headout.com/media/images/18a77b8e1bab62bbdb338e4423aa595f-Acropolis%20Museum%20Parthenon%20Gallery.jpg

La collezione del Museo dell'Acropoli abbraccia diversi secoli, dall'età del bronzo greca (circa 3.200 a.C.) alla Grecia romana e bizantina (circa 600 d.C.). Comprende più di 4.200 manufatti che mostrano l'evoluzione dell'arte e della cultura greca. La maggior parte di essi appartiene al periodo greco antico, tra il 1.200 a.C. e il 300 d.C..

Potrai esplorare le gallerie dedicate al periodo arcaico, al Partenone e alla vita quotidiana nell'antica Atene. I punti salienti del museo sono le Cariatidi, maestose statue femminili risalenti al V secolo a.C., e il fregio del Partenone, intricati rilievi che raffigurano scene storiche e mitologiche.

Le gallerie del Museo dell'Acropoli

La Galleria delle pendici dell'Acropoli

La Galleria delle pendici dell'Acropoli

Posizione: Piano terra

Manufatti degni di nota: Offerte agli dei, ceramiche antiche, rilievi e statuette

Questa galleria ti immerge nella vita quotidiana degli antichi ateniesi, mostrandoti gli oggetti trovati nei vari edifici che un tempo si trovavano alle pendici dell'Acropoli. I manufatti qui presenti riflettono gli aspetti religiosi e pubblici della loro vita.

La galleria dell'Aropoli arcaica

La galleria dell'Aropoli arcaica

Posizione: Primo piano

Manufatti degni di nota: Il Moschophoros (portatore di vitello) e il Kore 675

Questa galleria ospita i primi capolavori dell'arte greca antica dal VII secolo a.C. all'inizio del V secolo a.C., prima dell'invasione persiana. Troverai statue e offerte come korai (statue femminili), kouroi (statue maschili) e cavalieri. Evidenziano lo sviluppo della scultura indipendente e mostrano l'evoluzione delle dediche (offerte).

La storia iniziale degli acropoli

La storia iniziale degli acropoli

Posizione: Primo piano

Manufatti degni di nota: Ceramiche del primo miceneo, utensili, statuette e resti delle formidabili mura.

Questa galleria svela gli strati di storia che hanno trasformato l'Acropoli da un tipico insediamento all'epitome del potere ateniese e della devozione religiosa. Attraverso una selezione accuratamente curata di manufatti, i visitatori vengono accompagnati in un viaggio nel tempo, esplorando come questa collina sacra si sia evoluta fino a diventare il cuore dell'antica Atene.

Altri monumenti del programma di costruzione del Periklean

Altri monumenti del programma di costruzione del Periklean

Posizione: Primo piano

Manufatti degni di nota: Cariatidi, fregi dell'Eretteo, parti del soffitto e delle colonne dei Propilei, fregi e segmenti di parapetti del tempio di Atena Nike.

Questa galleria rende omaggio all'ambizioso programma di costruzione avviato da Pericle, l'antico politico greco. Fu sotto la sua guida che vennero costruite le strutture più iconiche dell'Acropoli tra il 461 a.C. e il 429 a.C.. I manufatti qui esposti mostrano la grandezza architettonica dell'epoca e riflettono gli ideali democratici e la fioritura culturale di Atene.

Dal V secolo a.C. alla fine dell'Antichità

Dal V secolo a.C. alla fine dell'Antichità

Posizione: Primo piano

Manufatti degni di nota: Ritrovamenti dal santuario di Artemide Brauronia, dediche, rilievi, monete romane

Questa galleria celebra l'apice delle conquiste artistiche e architettoniche dell'Acropoli durante il suo periodo d'oro. Racconta l'evoluzione dell'arte e dell'architettura di Atene, mostrando il suo dominio culturale. Vedrai manufatti provenienti dal santuario di Artemide Brauronia, frammenti di statuette e rilievi e monete d'oro e di bronzo di epoca romana.

La Galleria del Partenone

La Galleria del Partenone

Posizione: Terzo piano

Manufatti degni di nota: Frammenti del fregio del Partenone, metope e frontoni dettagliati

Centrata sul fregio del Partenone, questa galleria offre una visione completa della fascia di ricche sculture decorative che un tempo ornavano il tempio di Atena sull'Acropoli. Puoi apprezzare i fregi nel loro contesto storico grazie a una disposizione architettonica che rispecchia le dimensioni del Partenone.

Lo scavo archeologico

Lo scavo archeologico

Posizione: Seminterrato

Manufatti degni di nota: Frammenti di antiche abitazioni e pezzi architettonici

Situata sotto la struttura moderna del museo, questa galleria è una testimonianza della storia viva che sta alla base del Museo dell'Acropoli stesso. Il pavimento in vetro dell'atrio offre una finestra letterale sul passato, dove i visitatori possono scrutare le profondità della storia ateniese. Osserva gli archeologi scavare negli edifici dell'Antica Grecia, tra cui case e laboratori, e scopri i misteri di questo antico quartiere.

Esposizione del museo degli scavi, Museo di Arcopolis

Museo degli scavi

Posizione: Livello 1/Seminterrato

Manufatti degni di nota: Utensili di uso quotidiano, vasellame e altri oggetti di uso comune

Nel giugno 2024, in occasione del suo 15° anniversario, il Museo dell'Acropoli inaugurerà una nuova area espositiva permanente. Situata al livello 1 del seminterrato, adiacente al sito di scavo archeologico, questa nuova mostra espone più di 1.100 manufatti portati alla luce dal sito di scavo. Questi oggetti ti danno un'idea affascinante di quella che era la vita quotidiana nei pressi dell'Acropoli nell'antica Atene.

Punti salienti della collezione del Museo dell'Acropoli

Il Moschophoros (portatore di vitello)

Il Moschophoros (portatore di vitello)

Posizione: Galleria arcaica di Acropoli

Raffigurante un uomo barbuto che porta un vitello sulle spalle, la statua del Moschophoros o portatore di vitello del VI secolo a.C. simboleggia un'offerta sacrificale alla dea Atena. Mostra la devozione religiosa e i dettagli artistici dell'epoca.

Le Cariatidi

Le Cariatidi

Posizione: Altri monumenti del programma di costruzione di Periklean - Sezione dell'Eretteo

Le Cariatidi sono figure femminili scolpite che fungevano da colonne portanti nel tempio di Eretteo. Uniscono elegantemente forma e funzione, incarnando la grazia e la forza delle donne. La loro bellezza duratura mette in evidenza le avanzate tecniche scultoree dell'antica Grecia.

Il Fregio del Partenone

Il Fregio del Partenone

Posizione: Galleria del Partenone

Il Fregio del Partenone cattura la grandezza della processione religiosa che si teneva durante le Panatenee, un'antica festa greca. Composto da un rilievo dettagliato, il fregio un tempo circondava le pareti esterne del tempio e celebrava il patrocinio di Atena e l'orgoglio civico ateniese. È una rappresentazione magistrale dei risultati artistici degli antichi greci.

Statuetta di Atena Promachos

Statuetta di Atena Promachos

Posizione: Galleria arcaica di Acropoli

Questa statua raffigura la dea Atena in una posa da battaglia sicura, con il braccio alzato per colpire i nemici con un'arma, probabilmente una lancia. Realizzata in bronzo e creata nel V secolo a.C., la statua mostra la dea con un magnifico elmo crestato e la sua egida, che era un mantello protettivo.

Rilievo di un piccolo tempio e portico

Rilievo di un piccolo tempio e portico

Posizione: Galleria delle pendici dell'Acropoli

Realizzata in marmo pentelico, questa scultura in rilievo raffigura il dio Aslepios, sua moglie Epione e sua figlia Hygeia che ricevono i fedeli nel suo tempio. Riassemblato da diversi frammenti trovati nel Santuario di Asklepios sul versante sud della collina degli Acropoli, include molti elementi scultorei tipici dell'arte greca del periodo classico. È uno dei manufatti più belli restaurati del Museo dell'Acropoli.

La Nike che regola il suo sandalo (Sandalbinder)

La Nike che regola il suo sandalo (Sandalbinder)

Posizione: Altri monumenti del programma di costruzione di Periklean - Sezione del tempio di Atena Nike

Scolpita magistralmente nel marmo, questa scultura ritrae Nike, la dea greca della vittoria, nell'atto di aggiustare il sandalo sul suo piede destro. Le elaborate pieghe dell'abito e il modo in cui viene drappeggiato sul corpo mettono in mostra l'impareggiabile maestria degli scultori ateniesi nel rappresentare movimenti complessi e transitori in un mezzo senza tempo.

La Peplos Kore

La Peplos Kore

Posizione: Galleria arcaica di Acropoli

La Peplos Kore è la statua di una giovane donna che indossa un peplo, il tradizionale abbigliamento femminile dell'antica Grecia. È significativa per le decorazioni dai colori vivaci che un tempo la adornavano, sfidando l'immagine monocromatica della scultura antica. Inoltre, offre uno sguardo alla moda e alle pratiche di abbigliamento dell'antica Grecia.

Il ragazzo Kritios

Il ragazzo Kritios

Posizione: Galleria arcaica di Acropoli

Segnando un'evoluzione significativa nella scultura greca, il Ragazzo di Kritios esemplifica il passaggio al realismo e l'introduzione del contrapposto, ovvero una statua raffigurata in piedi con il peso appoggiato su un piede. Offre una panoramica sui progressi intellettuali e artistici del primo periodo classico dell'antica Grecia.

Frammenti del fregio dell'Eretteo

Frammenti del fregio dell'Eretteo

Posizione: Altri monumenti del programma di costruzione di Periklean - Sezione dell'Eretteo

Un intricato fregio ionico circondava un tempo l'Eretteo dell'Acropoli di Atene e raffigurava antichi dei greci, eroi, cittadini e scene della mitologia greca. Oggi i frammenti di questo fregio sono stati conservati e custoditi nel Museo dell'Acropoli. Esse mettono in mostra la squisita maestria degli antichi ateniesi e offrono una finestra sul loro mondo spirituale e culturale.

Loutrophoros

Loutrophoros

Posizione: Galleria dei pendii dell'Acropoli

La Loutrophoros-amphora è una delle tante anfore di argilla (giare a due manici) recuperate ed esposte al Museo dell'Acropoli. Tuttavia, si distingue per le decorazioni sotto forma di scene rituali raffigurate con la tecnica della figura nera. Poiché il Loutrophoros veniva utilizzato nelle cerimonie nuziali, sul suo collo stretto e sul suo corpo largo sono incise scene di un corteo nuziale. Offre una rara visione della cultura e dei costumi dell'Antica Grecia.

Domande frequenti su questa collezione del Museo dell'Acropoli

Quali sono i reperti da non perdere nel Museo dell'Acropoli?

Il Fregio del Partenone è il gioiello della corona dei manufatti del Museo dell'Acropoli. Queste squisite sculture raffigurano scene mitologiche e mostrano le abilità degli antichi artigiani greci. Altri manufatti da non perdere sono le Cariatidi dell'Eretteo, la Nike che si aggiusta il sandalo (Sandalbinder) e il Moschophoros (portatore di vitello).

Quanti anni hanno i manufatti della collezione del Museo dell'Acropoli?

I manufatti della collezione del Museo dell'Acropoli vanno dall'età del bronzo greca (circa 3200-1100 a.C.) alla Grecia romana e bizantina, tanto che alcuni dei pezzi più antichi hanno più di 5.000 anni.

Quanto è grande la collezione del Museo dell'Acropoli?

Il museo ospita più di 4.200 manufatti, curati con attenzione per raccontare la storia dell'Acropoli e dell'area circostante attraverso i secoli. Si tratta di una delle collezioni più complete di antichità greche.

L'intera collezione del Museo dell'Acropoli è in mostra?

Non tutti i manufatti del museo sono esposti in modo permanente. Sono esposti in modo selettivo per rappresentare al meglio il significato storico e culturale dell'Acropoli in diverse epoche. Alcuni manufatti sono conservati per scopi di conservazione o di ricerca e la collezione viene ruotata per consentire esposizioni varie.

È possibile vedere l'intera collezione del Museo dell'Acropoli in un giorno?

Sì, ti serviranno circa 2 o 3 ore per esplorare tutte le mostre permanenti del museo. Se sei un appassionato di storia, mitologia e archeologia, puoi tranquillamente dedicare più tempo alla visita di tutte le gallerie. Ti consigliamo di partecipare al tour guidato del Museo dell'Acropoli per comprendere appieno la storia e il significato degli antichi manufatti.

È necessario prenotare i biglietti in anticipo per vedere la collezione del Museo dell'Acropoli?

La prenotazione dei biglietti per il Museo dell'Acropoli con almeno una settimana di anticipo è altamente consigliata, poiché si tratta di una delle attrazioni più visitate di Atene. La prenotazione è particolarmente utile durante l'alta stagione turistica, per evitare lunghe attese nelle code per i biglietti.

Qual è il momento migliore per vedere la collezione?

I mesi di bassa stagione, da aprile a metà giugno e da metà settembre a fine ottobre, sono i migliori per visitare il Museo dell'Acropoli. Visita le mattine dei giorni feriali per evitare la folla.

Altre letture

Orari di apertura del Museo dell'Acropoli

Orari di apertura del Museo dell'Acropoli

Come arrivare a Museo dell'Acropoli

Come arrivare a Museo dell'Acropoli

Visita il Museo dell'Acropoli

Visita il Museo dell'Acropoli

Acropolis Tickets
scannerizza i codici
Scarica l'app Headout
Metodi di Pagmento Accettati
VISA
MASTERCARD
AMEX
PAYPAL
MAESTROCARD
APPLEPAY
GPAY
DISCOVER
DINERS
IDEAL
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.