Museo dell'Acropoli | Scopri la casa degli artefatti degli acropoli di Atene

Fondato nel

2009

Trovato da

Bernard Tsuchumi

Museo dell'Acropoli, vista aerea

Informazioni rapide

INDIRIZZO

Dionysiou Areopagitou 15, Athina 117 42, Greece

DURATA CONSIGLIATA

2 hours

Orari

9:00–20:00

VISITATORI ALL'ANNO

1451727

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD

30-60 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - SALTA LA CODA

0-30 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

Pianifica la tua visita

Punti salienti del Museo dell'Acropoli

Il Moschophoros, Museo dell'Acropoli

Il Moschophoros

Ammira l'eleganza arcaica del Moschophoros, una scultura del VI secolo a.C. che raffigura un giovane che porta un vitello. Questo capolavoro, attribuito all'artista Antenore, affascina con i suoi squisiti dettagli.

Le Cariatidi, tempio di Eretteo

Le Cariatidi

Ammira le iconiche Cariatidi, sei figure femminili drappeggiate che un tempo fungevano da sostegno architettonico nell'Eretteo. Realizzate dallo scultore Kallimachos, queste meraviglie del V secolo a.C. simboleggiano grazia e forza.

Museo dell'Acropoli Sculture in marmo del Partenone

Le sculture in marmo del Partenone

Esplora la Galleria del Partenone del Museo dell'Acropoli e ammira la collezione di sculture classiche in marmo di Fidia e dei suoi assistenti. Risalenti al 447-432 a.C., questi capolavori raffigurano la mitologia greca con una maestria senza pari.

Tempio di Atena Nike ad Acropoli

Il fregio del tempio di Atena Nike

Scopri l'intricato fregio del tempio di Atena Nike, un capolavoro dell'architetto Callicrates. Risalente al V secolo a.C., questo fregio raffigura scene mitologiche, aggiungendo profondità al significato storico del tempio.

Il Tempio di Artemide a Brauron

Rampa del Santuario di Artemide Brauronia

Viaggia attraverso il santuario di Artemide Brauronia e incontra le straordinarie sculture della Rampa. Scolpiti nel V secolo a.C., questi manufatti del Museo dell'Acropoli offrono una visione delle antiche pratiche religiose greche e delle espressioni artistiche di devozione.

Imperatore Augusto

Ritratto dell'imperatore Augusto

Nella sezione Periodo Romano, ammira il ritratto dell'imperatore Augusto. Realizzata nel I secolo a.C., questa rappresentazione realistica evidenzia l'influenza dell'estetica romana durante il passaggio dall'epoca ellenistica.

Sculture al Museo dell'Acropoli

L'Artemide del Santuario

Esplora il Santuario di Artemide e incontra la serena Artemide del Santuario. Risalente al II secolo a.C., questa scultura cattura l'essenza divina di Artemide, la dea greca della caccia.

Il fregio dei Propilei

Il fregio dei Propilei

Ammira il fregio dettagliato dei Propilei, una testimonianza della genialità architettonica greca. Creato da Mnesicle e Fidia nel V secolo a.C., questo fregio narra gli eventi storici con una finezza artistica senza pari.

Monumento di Nereide

Fregio del Monumento alle Nereidi

Scopri i tesori ellenistici con il fregio del Monumento alle Nereidi. Risalente al II secolo a.C., questa intricata opera d'arte raffigura figure mitologiche e scene marittime, mostrando la grazia della scultura ellenistica.

Museo dell'Acropoli, Atene

Galleria del pavimento in vetro di Slopes

Scopri la meraviglia moderna del pavimento in vetro nella Galleria delle Piste. Questa caratteristica contemporanea permette ai visitatori di assistere agli scavi archeologici in corso sotto il museo, collegando il presente con la storia antica.

La collezione del Museo dell'Acropoli

Museo dell'Acropoli Galleria arcaica

Galleria Arcaica

La Galleria arcaica del Museo dell'Acropoli ti trasporta tra il VII e il V secolo a.C., con sculture squisite come il Moschophoros. Sculture dettagliate e disegni intricati mostrano l'evoluzione dell'arte greca durante questo periodo fondamentale.

Turisti nel Museo dell'Acropoli

Periodo Classico

Il periodo classico è caratterizzato da sculture impressionanti risalenti all'VIII secolo a.C. e al V secolo d.C., tra cui le Cariatidi. Esplora l'apice della produzione artistica greca, ammirando i capolavori senza tempo che definiscono quest'epoca.

Museo dell'Acropoli Galleria del Partenone

Galleria del Partenone

La Galleria del Partenone del Museo dell'Acropoli ospita le metope, i fregi e le sculture del frontone, compresi i calchi in gesso dei marmi originali di Elgin (attualmente conservati al British Museum di Londra). Ognuno di essi narra miti ed eventi storici che offrono una visione profonda della grandezza del tempio.

Tempio di Atena Nike, Acropoli

I Propilei e il Tempio di Atena Nike

Questa sezione rivela la finezza artistica dell'artigianato greco attraverso le sculture dettagliate dei Propilei e del tempio di Atena Nike. Queste meraviglie architettoniche forniscono una narrazione visiva che arricchisce la comprensione dell'antica cultura greca.

Pannello del Museo dell'Acropoli di Partenone

Periodo romano e tarda antichità

Scopri l'evoluzione dell'arte greca durante il periodo romano e la tarda antichità (dal I secolo a.C. al V secolo d.C.). Ritratti, statue e sarcofagi riflettono i cambiamenti culturali, mostrando l'interazione dinamica tra le influenze greche e romane durante quest'epoca di trasformazione.

Santuario di Artemide, Acropoli

Il santuario di Artemide Brauronia

Immergiti nel sacro regno di Artemide, la dea greca del parto e della guarigione. Questa sezione dedicata svela manufatti, offerte votive e statue del santuario, offrendo una visione profonda delle antiche pratiche religiose e della venerazione delle divinità.

Sculture al Partenone

Frammenti del fregio del Partenone

Esplora uno spazio dedicato ai frammenti del Fregio del Partenone, una scultura in marmo del Partenone. Questa sezione esamina da vicino dettagli intricati, raccontando la storia che si cela dietro ogni frammento e contribuendo a una comprensione più profonda di questa opera d'arte monumentale.

Museo dell'Acropoli di Atene Grecia

Galleria delle pendici dell'Acropoli

La Galleria delle Piste offre una prospettiva unica grazie al suo pavimento in vetro, che permette ai visitatori di assistere agli scavi archeologici in corso. Questa sezione collega senza soluzione di continuità il presente con il passato, offrendo uno sguardo affascinante sulla continua scoperta sotto il museo.

La storia del Museo dell'Acropoli

  • 1834: Il complesso dell'Acropoli di Atene viene dichiarato sito archeologico dal nuovo governo greco. Un numero crescente di manufatti che attraversano i secoli inizia a essere scavato dal sito.
  • 1865 - 1874: Viene costruito il primo Museo dell'Acropoli per ospitare i tesori portati alla luce dall'Acropoli. Tuttavia, si tratta di un edificio di piccole dimensioni e, dato che nel sito vengono rinvenuti sempre più manufatti, lo spazio a disposizione si esaurisce presto. Un secondo edificio viene costruito adiacente al primo. Insieme, questi due edifici continueranno a funzionare come museo per i prossimi 100 anni.
  • 1976: Viene concepita la visione di un nuovo museo vicino all'Acropoli, che risponde alla necessità di uno spazio dedicato alla conservazione e alla presentazione dei tesori archeologici dell'antica Grecia.
  • 2000: Viene indetto un concorso di architettura per la progettazione del nuovo museo, a dimostrazione dell'importanza di creare una struttura di livello mondiale per ospitare gli importanti manufatti dell'Acropoli.
  • 2001: Inizia la costruzione del moderno Museo dell'Acropoli, che incorpora concetti architettonici avanzati per offrire un'esperienza coinvolgente ai visitatori e per soddisfare gli standard museali internazionali.
  • 2007: Il completamento del Museo dell'Acropoli rappresenta una pietra miliare, che simboleggia il culmine degli sforzi per creare uno spazio contemporaneo che si armonizzi con il significato storico dei suoi contenuti.
  • 2009: Il 20 giugno il Museo dell'Acropoli apre ufficialmente le sue porte al pubblico, inaugurando una struttura all'avanguardia che non solo preserva l'eredità dell'antica Grecia ma migliora anche la comprensione globale della civiltà classica.
  • Oggi: Il Museo dell'Acropoli continua ad essere un polo culturale che attira visitatori da tutto il mondo per ammirare la sua straordinaria collezione, offrendo un viaggio accattivante attraverso la storia e l'arte di uno dei siti archeologici più iconici del mondo.

Chi ha costruito il Museo dell'Acropoli?

L'architetto del Museo dell'Acropoli Bernard Tschumi ha progettato l'attuale struttura, un capolavoro di architettura moderna inaugurato nel 2009. Tschumi, noto per il suo approccio innovativo, ha integrato perfettamente la struttura contemporanea con la storia antica. Ha collaborato con Michael Photiadis, la cui esperienza nella progettazione di musei ha svolto un ruolo fondamentale. L'uso del vetro crea un collegamento visivo con l'ambiente storico circostante. La collaborazione di Tschumi e Photiadis garantisce che il Museo dell'Acropoli di Atene sia un custode adeguato del ricco patrimonio culturale che ospita.

L'architettura del Museo dell'Acropoli

Veduta aerea del Museo dell'Acropoli

Lo stile architettonico del Museo dell'Acropoli fonde senza soluzione di continuità modernismo e classicismo, con elementi in vetro che offrono trasparenza e un collegamento visivo con l'antica Acropoli. L'edificio poggia su colonne rialzate, creando una sensazione di elevazione. L'uso della luce naturale mette in risalto i manufatti e migliora l'esperienza dei visitatori. La costruzione ha richiesto tecniche avanzate per garantire una base stabile sopra gli scavi archeologici in corso.

Il Museo dell'Acropoli simboleggia un'armoniosa integrazione tra passato e presente, riflettendo un profondo rispetto per il ricco patrimonio della Grecia. È una testimonianza del design contemporaneo che incontra la conservazione storica.

Domande frequenti su Museo dell'Acropoli

Quanto è grande il Museo dell'Acropoli?

Il Museo dell'Acropoli di Atene, in Grecia, si estende su una superficie di 25.000 metri quadrati, con oltre 14.000 metri quadrati di spazio espositivo. Ospita oltre 4.200 manufatti su quattro livelli, compreso uno scavo archeologico in corso nel seminterrato.

Quanto tempo devo dedicare alla visita del Museo dell'Acropoli?

Avrai bisogno di circa 2 o 3 ore per esplorare tutte le gallerie del museo. Se sei particolarmente interessato alla storia, alla mitologia, all'arte e all'architettura greca, potresti voler dedicare più tempo alla tua visita.

Quali sono gli orari del Museo dell'Acropoli?

Dal 1° aprile al 31 ottobre (estate), il museo è aperto dalle 9:00 alle 17:00 il lunedì, dalle 9:00 alle 20:00 dal martedì alla domenica e dalle 9:00 alle 22:00 il venerdì. Durante l'inverno (dal 1 novembre al 31 marzo), il Museo dell'Acropoli ha un orario dalle 9:00 alle 17:00 dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 22:00 il venerdì e dalle 9:00 alle 20:00 il sabato e la domenica.

Qual è il momento migliore per visitare il Museo dell'Acropoli di Atene per esplorare senza folla?

Visitalo la mattina presto di un giorno feriale (vicino all'orario di apertura delle 9:00) o nel tardo pomeriggio (dopo le 14:00) per evitare la calca di mezzogiorno al museo. In questo modo potrai esplorare le gallerie e le mostre con meno persone intorno. Anche la tarda serata di venerdì è un'ottima occasione, visto che il museo è aperto fino alle 22:00.

Sono disponibili tour guidati del museo?

Sì, un tour guidato del Museo dell'Acropoli è il modo migliore per esplorare tutte le gallerie, le mostre e i manufatti. Una guida archeologa esperta condividerà molte informazioni dettagliate e il contesto delle antichità del sito archeologico di Acropoli.

Come posso raggiungere il museo?

La posizione del Museo dell'Acropoli è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto pubblico. Il modo più semplice e comodo è prendere la metropolitana fino alla stazione di Acropoli, che si trova proprio di fronte all'ingresso del museo.

Devo prenotare i biglietti in anticipo?

Sì, è consigliabile acquistare i biglietti per il Museo dell'Acropoli almeno 2 o 3 settimane prima, soprattutto se la visita avviene durante l'alta stagione turistica (da giugno ad agosto). Il museo è una delle attrazioni più visitate di Atene e i biglietti tendono ad esaurirsi rapidamente.

Il Museo dell'Acropoli è accessibile ai disabili?

Sì, il museo è completamente accessibile alle persone in sedia a rotelle e ai visitatori con problemi di mobilità. Ascensori, rampe e servizi igienici accessibili si trovano in tutto l'edificio.

Ci sono opzioni di ristorazione al museo?

Sì, è possibile consumare rinfreschi, snack leggeri e pasti presso il caffè e il ristorante del Museo dell'Acropoli. La caffetteria si trova al piano terra, mentre il ristorante si trova al secondo piano del museo.

Altre letture

Museo dell'Acropoli di Atene Grecia

Orari del Museo dell'Acropoli

Museo dell'Acropoli di Atene Grecia

Posizione del Museo dell'Acropoli

Museo dell'Acropoli di Atene Grecia

Visita il Museo dell'Acropoli

Acropolis Tickets
scannerizza i codici
Scarica l'app Headout
Metodi di Pagmento Accettati
VISA
MASTERCARD
AMEX
PAYPAL
MAESTROCARD
APPLEPAY
GPAY
DISCOVER
DINERS
IDEAL
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.